Eco3 Latina

Relazioni Geologiche

Gli studi geologici a corredo della progettazione delle opere di ingegneria civile e/o della predisposizione di strumenti di gestione/pianificazione del territorio sono, in generale, molto articolati e raramente assumono caratteristiche tali da poter essere inquadrati in una metodica univoca di riferimento. Nell’ambito del Progetto Qualità, pertanto, vengono proposti due possibili approcci alla problematica: uno più generalista, che inquadra lo studio specialistico definendo gli ambiti di approfondimento minimali ed uno analitico, che inquadra lo specifico problema cui il geologo è chiamato ad esprimersi, all’interno di uno schema di contenuti minimi che egli stesso deve produrre. La scelta dell’una o dell’altra modalità di approccio è funzione della tipologia di prestazione richiesta al professionista e della possibilità di schematizzare il processo.

APPROCCIO GENERALISTA

Lo schema che si propone rappresenta, di fatto, l’indice della relazione di accompagnamento allo studio specialistico (consulenza geologica in senso lato). L’indice può essere semplificato nel caso in cui il professionista non abbia a disposizione dati specifici e/o l’incarico affidato dal Committente non preveda l’approfondimento di tutti gli aspetti di seguito commentati:

1. Premessa ed obiettivi del lavoro

2. Inquadramento geografico

3. Inquadramento geologico regionale

4. Caratterizzazione del volume geologico significativo:relazione geologia 2

  • Litostratigrafia
  • Assetto geologico strutturale
  • Geomorfologia
  • Idrogeologia

5. Approfondimenti:

  • Programmazione delle indagini e loro esito
  • Rilievi di campo
  • Analisi foto interpretativa
  • Campagna di indagini geognostiche
  • Progetto di campagna
  • Esiti delle indagini

6. Terre e rocce da scavo

7. Analisi delle pericolosità geologiche

8. Elementi di criticitàrelazione geologia 3

9. Attendibilità del modello geologico e fattibilità dell’intervento

10. Riferimenti bibliografici

11. Allegati cartografici